Scusate per il lungo messaggio, ma è doveroso!
Salve, ci duole comunicare che quest'anno il festival internazionale di musica afro-americana Etna in blues dopo 12 anni di ininterotta organizzazione non avrà luogo. Le ragioni che mi/ci hanno spinto a prendere questa sofferta decisione stanno nel perdurare delle insufficienti condizioni con cui ci troviamo ad organizzare già da anni l'evento. Ingredienti come: la programmazione, la pianificazione, la comunicazione, il marketing, sono indispensabili per organizzare un evento con le caratteristiche di Etna in blues.
Condizioni che non esistono più!
Ne approfittiamo per rifiatare dopo tanti inverni, primavere, ed estati, trascorse a mettere in piedi Etna in blues.
Non è un addio questo, forse! Siamo e rimaniamo sul territorio l'Etna è grande.
Naturalmente ringraziamo le amministrazioni che si sono succedute in questi anni e ci scusiamo con la città di Mascalucia (per qualcuno sarà una liberazione... ma vogliamo bene anche a loro, com'è nella tradizione blues) per questa sofferta decisione, e a cui auguriamo sempre il meglio cosi
come auguriamo splendide estati.
Grazie agli utenti e mi riferisco al meraviglioso e qualificato pubblico di Etna in blues, (a cui è dedicata la copertina della ns pagina) che ha reso questo evento vero, unico è inimitabile.
Grazie a tutti coloro che fin qui hanno collaborato con noi fornitori, artisti, agenzie, collaboratori grandi persone prima di tutto!
Etna in blues nei lunghi anni di organizzazione è stato annoverata dagli addetti ai lavori come tra i più importanti festival blues in Italia, e che per questo da qualche anno è inserita in una rete nazionale nella quale fanno parte decine di festival
discolati in tutta Italia: UBI.
Un festival partorito fin dall'inizio con l'idea di creare attraverso gli eventi, un contenitore che riuscisse a catalizzare e fidelizzare un pubblico sul territorio. Si chiama turismo musicale!. Da qui sono passati artisti di fama internazionale rappresentativi dei vari generi che partendo dal blues si sono via via succeduti: il soul, il rock, il rock'roll, il boogie boogie, il rhythm & blues ecc.
Oltre 30.000 persone, in gran parte della sicilia tutta, si sono recati nella città di Mascalucia per assistere a Etna in blues. Un festival che ha goduto di una grande comunicazione, interessando anche i media